Prilagodite željene postavke saglasnosti

Koristimo kolačiće da bismo vam pomogli da se efikasno krećete i izvršavate određene funkcije. Detaljne informacije o svim kolačićima ćete pronaći u okviru svake kategorije saglasnosti navedene u nastavku.

Kolačići koji su kategorizovani kao „Neophodni” skladište se u vašem pregledaču jer su neophodni za omogućavanje osnovnih funkcionalnosti sajta.... 

Uvek aktivno

Neophodni kolačići su obavezni da bi se omogućile osnovne funkcije ovog sajta, kao što su obezbeđivanje bezbednog prijavljivanja ili prilagođavanje željenih postavki saglasnosti. Ovi kolačići ne skladište nijedan podatak sa ličnim informacijama.

Nema nijednog kolačića za prikaz.

Funkcionalni kolačići pomažu u izvršavanju određenih funkcionalnosti, kao što su deljenje sadržaja veb-sajta na platformama društvenih mreža, prikupljanje povratnih informacija i druge funkcije nezavisnih proizvođača.

Nema nijednog kolačića za prikaz.

Analitički kolačići se koriste da bi se razumelo na koji način posetioci ostvaruju interakciju sa veb-sajtom. Ovi kolačići pružaju informacije o metričkim podacima, kao što su broj posetilaca, stopa vraćanja, izvor saobraćaja itd.

Nema nijednog kolačića za prikaz.

Kolačići za performanse se koriste za razumevanje i analizu indeksa ključnih performansi veb-sajta, što doprinosi boljem korisničkom iskustvu posetilaca.

Nema nijednog kolačića za prikaz.

Kolačići za oglašavanje se koriste da bi se posetiocima obezbedili prilagođeni oglasi na osnovu stranica koje su prethodno posetili i da bi se analizirala efikasnost kampanja oglašavanja.

Nema nijednog kolačića za prikaz.

La Commissione europea adotta la Strategia per l’allargamento UE nei Balacani occidentali: 2025 come data possibile per l’ingresso in UE di Serbia e Montenegro

Ieri, martedì 6 febbraio, la Commissione europea ha approvato il testo definitivo della Strategia per l’allargamento dell’UE nei Balcani occidentali intitolata “Una prospettiva di allargamento credibile e un maggior impegno dell’UE per i Balcani occidentali”.

La Strategia è stata presentata ai media dal Commissario UE per l’allargamento Johannes Hahn e da Federica Mogherini, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.

Stando a quanto previsto dal testo della Strategia il 2025 viene presentato come l’anno in cui si può ipotizzare l’ingresso della Serbia nell’Unione europea, sottolineando tuttavia che la rapidità del processo d’integrazione dipenderà dal passo con il quale verranno introdotte ed applicate tutte le riforme necessarie. –Serbia e Montenegro sono i paesi che hanno fatto i maggiori progressi sino ad ora, motivo per il quale vengono per ora considerati come i paesi più vicini all’integrazione UE. La data definitiva dipenderà tuttavia da una forte volontà politica, dall’implementazione delle riforme così come dalla risoluzione delle questioni aperte con il vicinato- si riporta nella Strategia adottata.

Intervistata nel corso della conferenza stampa che ha seguito l’adozione della Strategia Federica Mogherini ha dichiarato – Il 2025 non è solo un obiettivo, bensì una prospettiva realistica per i paesi che hanno avviato i negoziati. Per quel che concerne la procedura, si attende ora l’approvazione del testo definitivo della Strategia da parte dell’Europarlamento e poi dai parlamenti dei singoli Stati membri.

La premier della Serbia, Ana Brnabic ha commentato l’adozione del testo definitivo ringraziando i paesi membri UE per il loro forte sostegno al procedimento d’integrazione avviato dalla Serbia. – Ora che abbiamo una data, saremo ancora più determinati ed ambiziosi nel nostro lavoro. Credo sia un importante messaggio per i nostri cittadini, ma voglio anche sottolineare che la data fornitaci sia più una speranza che una garanzia. Sono stati inquadrati sei ambiti in cui ci aspetta un duro lavoro: stato di diritto, sicurezza e emigrazione, sviluppo economico e sociale, sviluppo delle infrastrutture, digitalizzazione e normalizzazione dei rapporti con il vicinato – ha concluso Brnabic.

Fonte: RTS