Si è tenuto ieri (giovedì 16 settembre) il seminario dedicato alle novità in tema di Transfer Pricing in Italia e Serbia organizzato da Confindustria Serbia in collaborazione con l’associata CRS International.

Dopo l’intervento di apertura della direttrice di Confindustria Serbia, dott.ssa Irena Brajovic, sono seguiti gli interventi tecnici degli esperti di Caprioli Rossini Segala e CRS international: dott. Michele Rossini, dott. Francesco Napoli e dott.ssa Marina Filimonovic.

- il Transfer Pricing: quadro normativo in Serbia, in Italia e linee guida OCSE.
La catena del valore: rilevanza e criticità dell’analisi funzionale per una corretta gestione del business. - La determinazione dei prezzi di trasferimento: l’Arm Length Principle
- Transfer Pricing Guidance on Financial Transactions – accurate delineation
- La Thin Capitalization Rule e i finanziamenti infragruppo
- Guidance on the transfer pricing implications of the COVID-19 pandemic, cenni
- Novità in tema di prevalenza della contrattualistica intercompany
- Accertamenti esteri in tema di Transfer Price e rettifiche corrispondenti in Italia, cenni
- Riflessi del Transfer Price in dichiarazione
