Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Confindustria Serbia al più grande business forum bilaterale degli ultimi 10 anni

Il Presidente della Serbia Aleksandar Vučić e il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri italiano Antonio Tajani hanno inaugurato oggi “Serbia-Italy Business & Science Forum”, organizzato dal Ministero degli affari esteri, Camera di commercio della Serbia e ICE. L’incontro di oggi ha visto la partecipazione di oltre 150 aziende italiane e altrettante serbe, con circa 400 incontri B2b, 800 presenze alla sessione plenaria e 12 accordi/MoU firmati.

– Sono impressionato dal numero di partecipanti a questo forum. Senza industria, senza aziende, non si possono creare posti di lavoro. Aggiungo inoltre che tutte le aziende serbe sono benvenute in Italia. Possiamo lavorare insieme e ottenere molto di più”, ha dichiarato Tajani, aggiungendo che “l’Italia vuole essere più presente in Serbia, nei Balcani, sottolineando “abbiamo iniziato con la Serbia, un grande e importante paese balcanico, candidato all’adesione all’UE perché i Balcani per noi rivestono un’importanza strategica”. 

 È seguita poi la presentazione delle opportunità di cooperazione economica bilaterale con la partecipazione della dott.ssa Barbara Beltrame Giacomello, Vice Presidente di Confindustria.

 “La Serbia ha sempre rappresentato per noi un’importante posizione strategica grazie alle ottime relazioni e alla buona collaborazione reciproca tra i nostri due Paesi, come dimostrano le numerose aziende italiane che hanno aperto le loro sedi di rappresentanza e operano con successo in Serbia. Il nostro obiettivo comune è quello di rafforzare la cooperazione economica, con il supporto delle istituzioni già presenti. La Serbia rappresenta un mercato stabile, uno dei più attrattivi in ​​Europa, e i progetti che vogliamo sviluppare riguardano maggiormente il settore agroalimentare ed energetico. Con il mio arrivo desidero indirizzare un messaggio: possiamo fare molto di più per le aziende. Confindustria ha il suo ufficio di rappresentanza a Belgrado. Ho avuto modo di visitare la sede e posso confermare che sono competenti e professionali. Invito tutti gli imprenditori qui presenti di utilizzare le nostre risorse, per poter lavorare assieme a beneficio dei nostri due Paesi”, ha dichiarato Barbara Beltrame Giacomello, Vice Presidente di Confindustria.

Nell’ambito del Business Forum di oggi, è stato firmato un Memorandum di Cooperazione tra Confindustria Serbia e la Camera di Commercio della Serbia, e l’accordo è stato firmato dai presidenti di queste due associazioni, Patrizio Dei Tos e Marko Cadez. Il memorandum rappresenta la continuazione ufficiale nonché il miglioramento della cooperazione nella promozione del modello duale di formazione professionale, fornendo così un maggiore sostegno all’economia attraverso l’organizzazione di corsi di formazione e workshop, conferenze e incontri professionali con l’obiettivo di scambiare conoscenze, esperienze e informazioni professionali.

Le aziende associate a Confindustria Serbia, che sono presenti in gran numero al Forum, hanno avuto l’opportunità di seguire le tavole rotonde settoriali nel campo delle Innovazioni Tecnologiche – Green Energy e Transizione Energetica; Agricoltura sostenibile e innovazioni tecnologiche in agricoltura; Infrastrutture, nonché a partecipare agli incontri bilaterali che si sono tenuti dopo le tavole settoriali.