Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cassa Depositi e Prestiti – 100 milioni di euro a EPS per l’aumento della quota di FER nel mix energetico

Nell’ambito di un accordo di prestito di 100 milioni di euro per la società energetica statale Elektroprivreda Srbije (EPS) la Serbia si è impegnata ad aumentare la quota di fonti rinnovabili nel suo mix energetico a oltre il 45% entro la fine del 2030. Il prestito verde, assegnato dalla banca italiana di sviluppo Cassa Depositi e Prestiti, è infatti destinato alla decarbonizzazione della società energetica statale Elektroprivreda Srbije (EPS) e all’aumento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Secondo l’accordo di prestito, firmato il 24 maggio scorso, la Serbia dovrebbe adottare un Piano Nazionale Energia e Clima entro il 30 settembre, che preveda un contributo del 45% di
rinnovabili nel mix di generazione elettrica del paese entro il 31 dicembre 2030.

Il governo serbo, in qualità di garante del prestito, sarà inoltre obbligato ad annunciare il proprio impegno a eliminare gradualmente il carbone entro la fine del 2050, nonché a lavorare per stabilire tappe fondamentali per la dismissione delle centrali termiche entro la fine del 2030. Gli obblighi previsti dall’accordo includono anche la pubblicazione di un piano triennale di aste per le energie rinnovabili e l’adozione di un quadro normativo per le aste in linea con il pacchetto

Energia Pulita della Commissione Europea e le migliori prassi europee. L’accordo prevede inoltre che la prima asta per le energie rinnovabili della Serbia sia lanciata per non meno di 400 MW di capacità eolica, in collaborazione con la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERD) come consulente del governo per il processo di asta. L’accordo prevede anche il sostegno dello stato alla decarbonizzazione dell’economia serba migliorando l’efficienza energetica, promuovendo l’uso efficiente delle fonti energetiche e sviluppando schemi di supporto per investimenti in efficienza energetica su scala maggiore, con particolare attenzione alla ristrutturazione degli edifici.