Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tenutasi ieri la conferenza sulla CYBER SECURITY

Ieri, 8 novembre 2018 presso la sede del comune di Belgrado, si è tenuta la conferenza dal titolo “CYBER SECURITY – “How to confront the new challenges in business and banking sector”, organizzata da Confindustria Serbia, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e della Città di Belgrado.

La conferenza è stata ufficialmente aperta dal Ministro per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico del Governo serbo, Nenad Popovic. Nel suo intervento il ministro ha dichiarato che, in termini di sicurezza, la cosa più importante e’ la cooperazione tra il settore pubblico e quello privato: “Il Governo ha il suo ruolo nella definizione degli standard e nell’attuazione delle norme, mentre l’industria ha la responsabilità di rispettarle. Inoltre, Popovic ha sottolineato la straordinaria importanza della sicurezza informatica, sia per l’economia e business, che per la sicurezza statale di ciascun paese, proprio perché quasi il 70% degli abitanti europei utilizza Internet.

Erich Cossutta, Presidente di Confindustria Serbia, nel suo discorso introduttivo ha sottolineato: „La sicurezza digitale è una sfida di portata mondiale per l’economia, che subisce danni ogni anno per 600 miliardi di dollari in tutto il mondo a causa dei cyber attacchi. E’ una sfida che coinvolge in prima battuta le grandi multinazionali del mercato globale ma che penetra nel tessuto economico di ciascun paese fino a colpire anche le realtà più piccole: noi di Confindustria abbiamo potuto osservare, attraverso l’attività dei nostri soci, un aumento degli attacchi in questo ultimo anno in termini numerici ma anche un aumento degli attacchi ai target “più piccoli”. E proprio questi episodi sono forse i più rischiosi, perché a volte un attacco può risultare fatale per una piccola impresa che si regge sulle proprie forze. Il pericolo è tanto più grande se consideriamo il tessuto economico della Serbia, fatto per il 97 per cento da Pmi che danno lavoro al 56 per cento degli occupati nel paese e partecipano per il 46 per cento alle esportazioni complessive.”

Dopo la cerimonia di inaugurazione e i discorsi introduttivi, dove si sono rivolsi al pubblico anche il Vice Ambasciatore Sergio Monti e Dragomir Petronijevic, membro del Consiglio Comunale della Città di Belgrado, sono seguiti i tre panel che hanno affrontato i seguenti argomenti chiave: Cyber security nel settore bancario, Sfide della cyber security nel settore delle telecomunicazioni e Aumento della consapevolezza sull’importanza della sicurezza sull’internet.

La conferenza di ier è la terza conferenza organizzata da Confindustria Serbia nella sfera digitale, dopo le conferenze DEC e DIGINDEC, organizzate nel 2016 e nel 2017.

La conferenza è stata organizzata con il supporto delle aziende Nes CommunicationsKaspersky Lab, OmnitechIT, Ultra e Asseco.